MAZZE' Anello Mazzè - Strambino
Percorso prevalentemente pianeggiante che tocca interessanti paesi e alcuni luoghi che meritano una visita. Si parte da Mazzè con l'importante Castello, per proseguire lungo le rive del lago di Candia,...
Percorso prevalentemente pianeggiante che tocca interessanti paesi e alcuni luoghi che meritano una visita. Si parte da Mazzè con l'importante Castello, per proseguire lungo le rive del lago di Candia, nell'omonimo Parco Naturale, circondato dalle colline moreniche. Il lago rappresenta una delle più importanti zone umide del Piemonte ed inserito fra i Siti di Interesse Comunitario ai sensi della Direttiva "Habitat" dell’Unione Europea.
Superato il comune di Vische si incontra la cascina Luisina, notevole esempio di antico edificio rurale a "corte chiusa", con al centro il pozzo e una cappella votiva, la cui forma riproduce una cattedrale a tre navate. In quella centrale trova posto la statua lignea della Madonna Immacolata.
Dopo il rettilineo obbligato per superare la Dora Baltea ci si ritrova sotto il Castello di Masino, bene FAI, quindi si prosegue per Vestignè, Borgomasino, Maglione, Moncrivello e Villareggia prima di rientrare a Mazzè.
il tracciato è composto da un 90% di strade asfaltate e 10% di sterrati tutti battuti ma che potrebbero sporcarsi dopo eventuali pioggie. Le strade asfaltate sono a basso passaggio di auto ma richiedono ugualmente l'attenzione del ciclista, soprattutto nei raccordi quando si percorrono i brevi tratti di provinciale. Sono consigliate biciclette ibride che permettano di pedalare anche su fondi leggermente sconnessi.
Lago di Candia: per chi lo desidera è possibile fare il giro completo del Lago e del relativo Parco Naturale. Il fondo è per il 60% sterrato e sotto l'ombra dei boschi, percorso facile ma che può complicarsi quando il terreno è bagnato dalle piogge. Il parco è interessante non solo per l'ambiente lacustre, ma anche per gli spazi circostanti: boschi, canneti e prati. La presenza del Parco si pone come elemento di tutela del territorio e di possibile sviluppo dell'area. Si puo' visitare a piedi, in bicicletta o in barca. https://www.piste-ciclabili.com/itinerari/3057-giro-del-lago-di-candia
Cascina Luisina: Camminate all'interno di questa antica corte per avere la sensazione di tornare indietro nel tempo
Maglione: Nel centro del paese si può vedere un museo di arte contemporanea all'aperto (MACAM), dislocati in tutte le vie del borgo ci sono diversi murales. https://abbonamentomusei.it/spazio_espositivo/macam-museo-darte-contemporanea-allaperto-di-maglione/
Tururi populare în vecinătate
Nu ratați ofertele și inspirația pentru următoarea dvs. vacanță
Adresa dvs. de e-mail a fost adăugat la lista de corespondență.