Percorso 1 Monfestino/Casa Alfieri/Cascate Bucamante
PERCORSI ESCURSIONISTICI PER TREKKING, MOUNTAIN BIKE, CAVALLO “SERRA e DINTORNI”. Si tratta di oltre 200 km di tracciati da pedalare, camminare o cavalcare con variegate tipologie di terreno, adatti a...
PERCORSI ESCURSIONISTICI PER TREKKING, MOUNTAIN BIKE, CAVALLO “SERRA e DINTORNI”.
Si tratta di oltre 200 km di tracciati da pedalare, camminare o cavalcare con variegate tipologie di terreno, adatti a tutte le tipologie di persone con diverse preparazioni tecnico/fisiche che toccano tutte le frazioni ed i luoghi più belli e caratteristici del nostro Comune dal punto di vista ambientale/naturalistico, artistico/culturale, eno/gastronomico. Tale opera, unica nel suo genere, vuole dare la possibilità agli escursionisti a piedi, in mountain bike o E-bike, a cavallo di utilizzare per tutto il periodo dell’anno, autonomamente o accompagnati per tour di uno o piu’ giorni da Guide, istruttori, accompagnatori, maestri qualificati e professionalmente preparati, una struttura permanente all’aria aperta a pochi chilometri dalla città, in ottima posizione altimetrica, con servizi di ottima qualità, alla portata di tutte le tasche. Inoltre la possibilità di usufruire di un servizio di E-bike e bastoncini a disposizione in affitto oltre ad una Scuola di Mountain Bike ed E-bike, Nordic Walking, un maneggio con scuola di Equitazione che organizzano avviamenti e corsi collettivi ed individuali legati alle singole discipline.
Tecnicamente sono stati tracciati 4 percorsi e 6 collegamenti, utilizzando tabelle di alluminio (riportanti n° percorso, località raggiunta, km e tempo rimanente a piedi ed in mtb), segni verniciati di colore azzurro/bianco su’ alberi, sassi, pali, muri etc…, 40 tabelle riportanti i numeri utili, in- stallate 2 grandi bacheche in centro al paese e 12 più piccole nelle frazioni con la visione d’insieme e le caratteristiche, stampate un gran numero di cartine topografiche pieghevoli, definito le tracce di percorsi e collegamenti scaricabili da un’applicazione specifica gratuita, definito ed elencato gli Esercizi Convenzionati per la sosta con ristoro e punto di ricarica batterie.
SERRAMAZZONI, IL BALCONE SULLA VAL PADANA
Serramazzoni è un paese che per la vicinanza alle città della pianura, per l’altitudine (m. 791 s.l.m.), per il verde e per la posizione panoramica ha avuto nel corso del tempo una notevole crescita.
Al villeggiante, al turista e allo sportivo inoltre, percorrendo a piedi, in mountain bike, a cavallo una sentieristica debitamente segnalata, che attraverso boschi e campagne verdi si estende su tutto il territorio comunale, è offerta l’opportunità di raggiungere località interessanti sotto il profilo storico-ambientale ed enogastronomico. Tutto questo, in uno scenario unico, da dove lo sguardo può spaziare sulla catena appenninica dal Corno alla Scale nel bolognese, al Cimone, al Cusna nel reggiano e a Nord, sui bianchi ghiacciai della catena alpina.
Possiamo affermare, senza presunzione che proprio per queste caratteristiche, Serra si connota a pieno diritto come uno dei paesi di riferimento per l’attività e la vacanza Plain Air.
MONFESTINO A quattro chilometri dal Capoluogo, percorrendo una strada panoramica, si arriva a Monfestino. Elevata a Podesteria nel 1375, Monfestino con tutto il suo territorio detto della “Balugola,” a partire dal1409 e sino all’arrivo delle armate napoleoniche nel 1796 dipese, sotto le signorie dei Contrari e dei Boncompagni, dal Feudo di Vignola. Nel 1797 la Podesteria venne a cessare e il suo territorio fu diviso ed aggiunto a più realtà storiche. A partire dal 1860 alcune delle località della Podesteria furono riunite per formare il Comune di Monfestino in Serramazzoni (l’attuale Comune di Serramazzoni).
La Rocca acquistata nel 1901 e ristrutturata nella sua architettura originale dal comm. Fermo Corni si presenta splendidamente conservata grazie agli eredi: se ne possono ammirare le rotonde torri e le possenti mura, e si ha l’opportunità di spaziare con lo sguardo dalle più alte vette dell’Appennino ai bianchi ghiacciai delle Alpi. Nel buio della notte poi, come da un balcone, si può osservare la sottostante pianura illuminata da una miriade di luci.
Monfestino conserva alcune antiche case; all’interno di una di queste, vi è un portale di pregevole fattura, opera di Mastro Antonio d’Ambrosino famoso artista del sec. XVI. Nella chiesina, che risale al 1304, è affisso un quadro, del Sec. XVII, raffigurante S. Giovita che ha sullo sfondo il borgo ed il castello di Monfestino.
CASCATE DEL BUCAMANTE
Il corso del torrente Rio Bucamante si forma nella gola fra il monte di Monfestino a Ovest e il monte Cornazzano ad est.
Il terreno calcareo porta a depositare lungo il corso del torrente Carbonato di Calcio che col tempo forma un particolare tipo di roccia chiamata Travertino, infatti si notano segni evidenti dell'esistenza di una cava di estrazione.
Nelle 4 cascate più grandi e nelle cascatelle si formano stalattiti alcune anche ben evidenti, inoltre sono evidenti alcuni manufatti che riportano alla presenza del Vecchio Acquedotto che riforniva il borgo di Ricco Vecchio anticamente Ricovium perchè ricovero per i viandanti in viaggio verso Roma. Il suo Habitat è un prezioso Eco-Sistema che và rispettato, curato e salvaguardato; costituito da ALBERI quali Cerro / Quercia / Salice / Corniolo / Frassino / Carpino / Robiola / alcuni Nespoli e Sorboli, ARBUSTI come Biancospino / Rosa Canina / Viburno / Ginestra / Vitalba / Sambuco / Prugnolo, ESSENZE FLOREALI quali Peonia / Anemone dei Boschi / Felci / Giglio Martagone / Crochi / Genziana / vari Muschi ed inoltre FAUNA VARIA tra cui Gambero di Fiume / Raganella / Rospo Comune / Ramarro / Lucertola / Riccio / Faina / Istrice / Capriolo / Toporagno / Upopa / Cinciarella / Cinciallegra / Cornacchia / Falco / Ghiandaia / Merlo / Pettirosso / Gufo / Picchio Rosso / Picchio Verde / Allocco / Gufo / Pettirosso / Codibugnolo...
La Cascata più grande prende il nome Bucamante, pare dalla leggenda del Buco degli Amanti (BUSAMANTE) ispirata a TITIRO E ODINA. Si narra infatti che nel Medioevo, i signori di Monfestino Guidobaldo ed Elvira, avessero una bellissima figlia, Odina, la quale insieme alla sua dama di compagnia, faceva spesso passeggiate nel bosco sottostante: le piacevano voci del bosco e delle acque. Un giorno, mentre la dama sua amica si riposava, Odina scese più in basso verso il torrente, dove pascolava un gregge di pecore, guidato da un'incantevole pastorello: Titiro. Gli sguardi si incontrarono e....si innamorarono. Si rividero spesso ma .... ben presto li scoprirono. Rinchiusero Odina nella torre del Castello, però la stessa riuscì a fuggire per ritrovarsi con Titiro. L'allarme venne dato e li cercarono. I due innamorati si sentirono perduti: il latrato dei cani, lo scalpitio dei cavalli sempre più vicino, li fecero andare verso la grande cascata e qui...purtroppo, si abbracciarono stretti, gettandosi dall'alto, tra quelle acque scroscianti. Il loro peso formò una buca sotto la cascata...da qui "BUCA DEGLI AMANTI", appunto BUCAMANTE.
Ancora oggi, al Rio Bucamante, si percepisce la forza e la magia del loro amore: gli spiriti felici..di Odina e Titiro, ci accompagnano, aleggiando fra le acque.!!!!















PER TUTTE LE INFO:
E-bike e Trekking Serramazzoni (pagina Facebook) via Val di Sasso 34, cap. 41028 Serramazzoni, responsabili Stefano 3393700227 - Davide 3805427550 - Filippo 3423945274
Da
Da
Da
Da
Da
L'ATTREZZATURA DEVE ESSERE ADEGUATA: casco obbligatorio per i bikers, consigliati i bastoncini per i trekkers, calzatura buona, zaino e K-way impermeabile, una felpa calda, cibo e bevande a sufficienza, piccolo kit di pronto soccorso, kit di riparazione per i bikers, mappe e un telefono cellulare.
REGOLE DEL BUON ESCURSIONISTA
1 Informiamoci sulla difficoltà dei percorsi, scegliamo sempre l’escursione adatta alla nostra preparazione fisica e tecnica. Se in gruppo, il ritmo deve essere adattato al membro più debole. Facciamo sempre piccole pause.
2 Lasciamo sempre detto il tragitto dell’escursione (a conoscenti, amici, noleggi, uffici info etc… dei quali memorizziamo cellulare); inoltre facciamo sempre presente se tra noi ci sono escursionisti con problemi di salute o che assumano farmaci specifici.
3 In caso di emergenza, manteniamo la calma. Chiamiamo aiuto con il cellulare o chiamando a voce, non lasciamo soli eventuali feriti. NUMERO EMERGENZA SOCCORSO 118.
4 Seguiamo solo i Percorsi già esistenti e segnati, non passiamo nei prati, nei boschi e nei pascoli!
5 Prendiamo con noi i nostri rifiuti e mettiamoli negli appositi contenitori, proteggiamo e rispettiamo la natura (evitiamo schiamazzi, non raccogliamo fiori, sassi, “souvenir”).
6 Se in Bici, diamo sempre la precedenza ai pedoni e a chi passeggia, andiamo sempre ad una velocità adeguata, facciamo attenzione alle macchine operatrici utilizzate dagli agricoltori.
7 Salutiamo! Stiamo sereni! Siamo fuori per divertirci e praticare una sana attività sportiva! Questo contribuisce a limitare i conflitti.
8 Nella notte, nel crepuscolo e nella nebbia è necessario che abbiamo sempre la luce accesa (per i bikers sia) davanti che dietro, in modo da farci vedere.
Zona Cimitero Serramazzoni
Da
Esercizi Convenzionati - Ristoro, Merende, Degustazioni - Ricarica E-Bike:
NEW FACTORY, loc. Campolu’, 0536956118 -
BIRRIFICIO ARTIGIANALE BUCAMANTE, degustazione, fraz. San Dalmazio, 3393912010 -
RISTORANTE COLOMBACCIO, via per Marano 412 Serramazzoni 0536950274
Tururi populare în vecinătate
Nu ratați ofertele și inspirația pentru următoarea dvs. vacanță
Adresa dvs. de e-mail a fost adăugat la lista de corespondență.